ristorante ogliastra
ristorante ogliastra

Ristorante L'Asfodelo
per prenotazioni:

Cell.: +39 347 3723113

info@ristorantelasfodelo.com
ristorante ogliastra
ristorante ogliastra

Mariassunta Mura, per tutti Mary, è nata a Gairo Taquisara (NU) è lì risiede. A cavallo tra gli anni 60 e 70, grazie soprattutto a karim Aga Kahn che crea quel gioiello che tutt’ora è La Costa Smeralda, il turismo scopre la Sardegna.
A Marina di Gairo viene aperto l’Hotel Su Sirboni, albergo di prima categoria come la classificazione di allora lo definiva, incantevole struttura che presto diviene meta di una clientela ultra selezionata. Mary ha appena terminato la scuola media ed incomincia a lavorare lì, direttamente dall’apertura: è amore a prima vista.
Incomincia dalla gavetta e questi sono anni di prima ma

intensa formazione – dal 1968 al 1972 - nel campo del Food and Beverages: da dispensiera ad aiuto economo.

Nell’ottobre del 1972 lascia la Sardegna per la Calabria, definita in quelli anni la nuova regione del turismo italiano, approda a Crotone la città di Pitagora e della Magna Grecia. Lavora, come economa, in due splendide strutture, il Costa Tiziana Hotel (4 stelle) direttamente sul mare e l’Hotel Capitol (4 stelle), una casa gentilizia del 600, in pieno centro.

Nel 1975 rientra in Sardegna, all’Hotel Villaggio Agrustos (4 stelle) di Budoni sulla Costa Orientale Sarda con la qualifica di Governante. Passa poi, nel 1976 all’Hotel Cualbu (3 stelle) di Fonni, nel cuore della Barbagia, come economa e governante. Nel 1980 è allo Sporting Club di Monte Spada (4 stelle), sempre a Fonni in cima al Gennargentu: è Governante ma anche responsabile dell’Economato e della Reception. Per la

ristorante ogliastra

stessa compagnia si trasferisce, nel 1986, al Diran Hotel (4 stelle) di Quartu Sant’Elena (CA), con la qualifica di Room Division Manager ma, in realtà, con mansioni di Vice Direttore.

Lì resta fino al 1994 quando ormai si sente pronta per fare il salto e gestire, in prima persona, una struttura estremamente suggestiva e di assoluto livello, il Villa Campana Hotel (4 stelle) – Charme & Relax – nel Golfo di Orosei (NU), sempre sulla Costa Orientale Sarda. Sono 9 anni ricchi di soddisfazioni professionali e personali che completano il suo già ricco bagaglio d’esperienza, soprattutto nel Food and Beverages e nella Direzione.

Lascia il Villa Campana e si trasferisce, nel 2005, nel Sulcis dove cura l’apertura dell’Hotel Lido degli Spagnoli (4 stelle). Nel 2006 è invece a Lipari – Capitale delle Isole Eolie - per l’apertura dell’Hotel Aktea (4 stelle) e sempre a Lipari apre e dirige, nel 2007, l’Hotel Bougainville (4 stelle).

Ma Mary ha sempre in testa la Sardegna, il suo Gairo con l’idea fissa di ritornare e lì mettere a frutto tutto il grande bagaglio di esperienza acquisita nel corso di quasi 40 anni di vita alberghiera. E’ così che è nata l’idea del ristorante l’Asfodelo. Quella del ritorno a casa, tra i suoi tacchi e il suo mare ma, soprattutto, tra la sua gente.

ristorante ogliastra
ristorante ogliastra

Da oltre vent'anni che conosciamo Felice D'Ambra, quando ancora non era essurto a manager. Originario di Lipari, Isole Eolie, ha iniziato la sua professione negli alberghi italiani ed esteri con una applicazione allo studio invidiabile.
A Crotone, Calabria, nel 1974, ha iniziato a dirigere il primo di una serie d'Alberghi di grande richiamo turistico nazionale ed internazionale, ed e' stato l'Hotel Capitol.

Di seguito rileviamo la sua biografia professionale di management dell'Hotel Sporting Club di Fonni, Sardegna, con la qualifica di direttore generale 1979-1985; Hotel Diran & Centro Congressi di Quartu S.Elena con la qualifica di direttore generale della societa' Diran Alberghiera S.p.A., 1986-1983; Hotel Hinterland, Cagliari-Serlargius, sempre con le mansioni di Direttore Generale, 1993-1995.

Da questi alberghi passava dalla direzione e gestione in proprio del prestigioso albergo "Villa Campana" di Orosei, localita' Fluile e' Mare, nello stupendo Golfo della cittadina Sarda di Orosei, in provincia di Nuoro, del quale e' responsabila dal Maggio del 1995. Questo Albergo, nel quale abbiamo avuto l'onore di essere stati ospiti, e' l'esempio evidente della grande vocazione professionale di Felice D'Ambra nella costruzione degli alberghi e la piu' attenta ospitalita' alla clientela, anche di quella piu' esigente.

Le nostre affermazione sono evidenti, poiche' vari premi e riconoscimenti importanti attestano il valore professionale di D'Ambra.

E' associato all'ADA - Associazione Direttori D'Albergo dal 1981; e' presidente regionale per la Sardegna di questa associazione dal 1990 e ne e' anche consigliere Nazionale. E' uno Skål Man della sede di Cagliari; e' stato insignito del premio internazionale"Golden Helm" (Timone d'Oro) nel 1989 a Berlino.

Ed ancora premi: Quercia ADA; Nuraghe d'Oro, premio nazionale Sardo di cultura e turismo. Oltre a tutta la sua saggezza e' anche un esperto della ristorazione, componente della commissione della Camera di Commercio di Nuoro e di altre istituzioni pubbliche per il turismo.

Una vita spesa per il turismo, ed ancora contuinua nei suoi impegni professionali a beneficio della nobile gara, quale oggi e' lospitalita' alberghiera.

ristorante ogliastra
ristorante ogliastra
ristorante ogliastra

Felice D’Ambra, Presidente Regionale dell’A.D.A. (Associazione Direttori Albergo della Sardegna) è stato insignito dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell’Onorificenza di “ Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Felice D’Ambra, da tanti anni è il Presidente A.D.A. della Regione Sardegna ed è uno dei più noti Alberghieri Italiani, riconosciuto per la Sua grande esperienza e per la Sua lunga carriera nel settore del Turismo Nazionale e Internazionale.

Felice D’Ambra, puro tecnico alberghiero, appartiene alla generazione dei carrieristi, vale a dire che a quei tempi la carriera si cominciava dalla gavetta, facendo tutti i reparti per arrivare in cima e bisogna riconoscere che questo sistema ci ha fornito le figure Professionali più famose in tutti i settori industriali e quello alberghiero non ha fatto eccezione.

ristorante ogliastra

Il suo amore per il mondo del Turismo, nasce per caso, giovanissimo, all’isola di Vulcano, nell’Arcipelago delle Eolie, quando portato da un amico a fare l’aiuto economo e accompagnatore degli ospiti dell’unico Hotel Villaggio francese “ La Connaissance du Monde “.
Ma è a Taormina , Perla del Turismo Internazionale che viene così a contatto con il variegato microcosmo alberghiero che lo affascinerà per sempre.

Da quel momento non esiste altro scopo nella sua vita. Avrebbe continuato la carriera alberghiera.
Sarebbe troppo lungo elencare tutti gli alberghi e ristoranti in Italia e all’estero, dove ha lavorato da giovane, nei vari reparti, acquisendo esperienza e facendo carriera.
Possiamo nominare alcuni Alberghi come il Grand Hotel Miramare, l’Hotel Excelsior, il San Domenico Palace di Taormina, il Santavenere di Fiumicello di Maratea, l’Excelsior di Napoli, L’Abi d’Oru del golfo di Marinella di Olbia, il Gabbiano Azzurro di Golfo Aranci, l’Hotel Su Sirboni a Marina di Gairo, il Costa Tiziana di Crotone, The Great Eastern di Londra ecc.

Dopo parecchi anni di instancabile lavoro, si sente maturo e pronto alla difficile carriera del Direttore d'Albergo, e il suo primo incarico in Calabria, l'apertura dell'Hotel Capitol di Crotone, prosegue il suo cammino e si ritrova a dirigere l'Hotel Villaggio Agrustos di Budoni, Costa Orientale della Sardegna, l'apertura dell'Hotel Cualbu di Fonni, L'Hotel Sporting Club nel cuore della Barbagia ed è qui che girovagando in tutta Europa, fa conoscere la vera Sardegna dell'interno, la Sardegna delle tradizioni, delle sagre e feste popolari, il mondo pastorale, organizzando nel 1980, l'escursione " Safari fotografico " , in Land Rover nel cuore sdel Supramonte di Orgosolo.

Viene trasferito dalla stessa compagnia a Quartu Sant'Elena all'Hotel Diran & Centro Congressi.

Nel 1995 intraprende la Gestione/Direzione dell’Hotel Villa Campana, nel Golfo di Orosei, bomboniera immersa in un parco a soli 200 metri dal mare, ne crea una struttura a quattro stelle di prestigio, che porta ai massimi livelli di qualità dei servizi ma per impegni precedentemente presi, ritorna nel suo paese natio, Lipari per preparare l’apertura dell’Hotel Aktea, una meravigliosa struttura a quattro stelle e ancora nel 2007 lancia un altro
quattro stelle , l’Hotel Bougainville in puro stile eoliano sempre a Lipari.

Il Cav. Felice D’Ambra, è stato sempre una persona eccezionale, un gran Signore,l’esempio e
Di un professionista serio , attento , disponibile, e oggi siamo più che felici che la sua grande professionalità sia stata riconosciuta, porgiamo le nostre congratulazioni e felicitazioni per il traguardo raggiunto e per il prestigioso riconoscimento attribuitogli e la nostra stima lo accompagnerà con affetto sincero, come amico e come Collega.

Ristorante Tipico Sardo L'Asfodelo - cucina tradizionale - Cell.: +39 3473723113
© Copyright 2015
ristorante ogliastra